Cerca nel sito
Il risultato della tua ricerca
51 - 75 di 1144 risultati
Nessun risultato
Non é stato trovato nessun risultato di ricerca
Mostra risultati per
Nessun risultato trovato per
Tutto sul riscaldamento a gas
La condensazione è utilizzata nelle caldaie di ultima generazione come la più recente e innovativa tecnologia per il riscaldamento domestico e la produzione di acqua calda sanitaria. È attualmente la soluzione più diffusa, perché in grado di offrire molteplici vantaggi: efficienza, risparmio, sostenibilità. Una moderna tecnologia di riscaldamento che garantisce elevato comfort sanitario, massima sicurezza e consumi di gas estremamente bassi, con lo sguardo rivolto al futuro del nostro pianeta g...
Domande frequenti sul Conto termico
Tutti i dettagli e le risposte alle domande sul Conto termico
Scopri come usufruire dei contributi statali: Ecobonus Bonus Casa Conto termico 2.0 incentivi e detrazioni fiscali Non hai trovato le informazioni che cercavi? Contattaci e ti daremo una mano. Contatti Hermann Saunier Duval Torna ad inizio pagina
Nuova edizione della Norma UNI 11137
Il 31 ottobre è stata pubblicata la nuova edizione della UNI 11137 che stabilisce i criteri per la verifica e l’eventuale ripristino della tenuta degli impianti interni alimentati a gas della 2° famiglia (gas naturale e aria propanata) e della 3° famiglia (GPL).
La UNI 11137 è giunta alla sua terza edizione, nel tempo questa norma ha visto un progressivo ampliamento del proprio campo di applicazione ora esteso anche agli impianti extradomestici ad uso civile alimentati a combustibile gassoso di 6° e 7° specie. Diverse sono le novità contenute in questa nuova edizione derivanti non solo dalla sua estensione ad impianti non domestici ma anche dalla rivisitazione di alcuni parametri di calcolo a seguito dei risultati delle verifiche eseguite sul campo sec...
Buon compleanno microaccumulo!
Dal 1998 il piacere di avere l'acqua calda che desideri, quando vuoi.
La tecnologia del microaccumulo compie 20 anni. Con questa innovazione siamo cresciuti, migliorando le prestazioni dei nostri prodotti per garantirti sempre il massimo del comfort sanitario. Presentato sul mercato e brevettato nel 1998, il microaccumulo ha rivoluzionato il concetto stesso di comfort sanitario, segnando un passo importante nella storia di Hermann Saunier Duval che vogliamo celebrare con voi. Dal quel giorno ne abbiamo fatta di strada... ancora oggi la caldaia a condensazione T...
Conto Termico 2.0
Il Conto Termico incentiva interventi per l'incremento dell'efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili per impianti di piccole dimensioni. I beneficiari sono principalmente le Pubbliche Amministrazioni, ma anche imprese e privati, che possono accedere a fondi per 900 milioni di euro annui. Il Conto Termico è un contributo statale e non può eccedere il 65% della spesa ammissibile sostenuta. I soggetti privati intesi, ad esempio, come persone fisiche, condomini ...
Obblighi di legge
Le disposizioni di legge individuano nel proprietario dell'abitazione il responsabile dell'impianto, il quale può delegare un "Terzo Responsabile" che accetti l'incarico. IL DPR nr. 412 del 1993 ha tuttavia individuato nell'occupante dell'unità immobiliare (inquilino/utente) la figura responsabile dell'impianto (in vece del proprietario) ai fini del risparmio energetico. Nel caso di impianti centralizzati condominiali, responsabile dell'impianto è l'Amministratore (che può a sua volta delegare ...
Centro Installazione & Assistenza
Per accedere all'area riservata effettua il login inserendo il nome utente e la password nei campi riportati nel box sottostante.
La riforma delle tariffe elettriche
Più flessibilità nella scelta della potenza elettrica impegnata
Per trarre pieno vantaggio dal superamento della tariffazione progressiva, introdotta dalla Riforma delle Tariffe elettriche e agevolare la scelta delle pompe di calore elettriche ad altissima efficienza per la climatizzazione domestica, occorreva rendere più flessibile il cambio della potenza elettrica impegnata. Fino ad ora in Italia il valore di 3kW ha rappresentato la consuetudine della potenza elettrica impegnata; per via infatti delle poche potenze disponibili (1,5; 3; 4,5; 6 kW), per gli...
Nuova edizione della UNI 10389-1. Analisi dei prodotti della combustione e misurazione del rendimento di combustione dei generatori di calore.
Il 27 giugno 2019 è stata pubblicata la nuova edizione della UNI 10389-1, una norma molto nota e largamente utilizzata dagli operatori del settore per il controllo del rendimento di combustione degli apparecchi alimentati a gas e/o combustibile liquido. Non sono stata apportate modifiche sostanziali, piuttosto si è proceduto con una revisione finalizzata a uniformare le procedure tra tutti gli attori chiamati in causa per cui è venuta meno la distinzione tra manutentore ed operatore incaricato ...
Ancora sulle valvole termostatiche. Obbligatorie si o no?
I criteri di installazione delle valvole termostatiche nonché la loro presunta obbligatorietà sugli impianti domestici, sono da tempo oggetto di discussione tra tecnici soprattutto in quelle zone d’Italia ove, gli operatori degli Enti Locali incaricati al servizio di ispezione, valutano come irregolare l’assenza di tali dispositivi, imponendone l’installazione pena sanzione. Fermo restando che si tratta di dispositivi che senza dubbio contribuiscono a migliorare l’efficienza energetica dell’imp...
Vaillant Group
Vaillant Group nasce a Remscheid nel 1874. Fornire alle persone in tutto il mondo soluzioni innovative di riscaldamento, acqua calda e climatizzazione: questa è la nostra missione. Otto marchi, circa 15 mila dipendenti e un’unica visione. Taking care of a better climate. Inside each home and the world around it: per un clima migliore, all'interno di ogni casa e nel mondo che la circonda. Come azienda a conduzione familiare, ci dedichiamo a questa visione da 150 anni. Protagonisti di un futu...
Anche adesso, sempre al tuo fianco
Hermann Saunier Duval aderisce pienamente al rispetto delle direttive dell’Esecutivo e garantisce la massima tutela della salute dei suoi collaboratori, tutti in grado di continuare il proprio lavoro dalle proprie abitazioni e in assoluta sicurezza. Confermiamo la totale operatività dei servizi gestiti direttamente dall’azienda, impegnandoci anche in queste settimane a fornire tutto il supporto necessario: - Il numero verde 800.233.625 per l’Assistenza Tecnica Clienti è regolarmente attivo - ...
Verifiche dell’ENEA sugli interventi di efficienza energetica
Con il decreto 11 maggio 2018 del Mise, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 211 del 11 settembre, sono state stabilite le modalità con cui l'Enea effettuerà i controlli, sia documentali che in sito, per accertare la sussistenza dei requisisti per il riconoscimento delle detrazioni relative agli interventi di risparmio energetico. Si tratta della regolamentazione di quanto previsto con la Legge 205/2017 che aveva per l’appunto affidato all’ENEA il compito di effettuare controll...
Ufficio Stampa
Per comunicati, eventi e relazioni con i media Hermann Saunier Duval
Fabrizio Montemagno Brand Communication Hermann Saunier Duval Via Benigno Crespi, 70 20159 Milano Contatti: fabrizio.montemagno@hermann-saunierduval.it
Scarico a parete con caldaia a condensazione
L’art. 5 del DPR 412/93 così come modificato, in ultimo, dal D.Lgs 102/2014, ribadisce la possibilità di scaricare a parete in situazioni specifiche, nel rispetto della normativa (il cui riferimento è la norma UNI 7129) e obbliga i Comuni ad adeguare i propri regolamenti.
Scaricare a parete è consentito ad esempio (art. 5, comma 9 bis), quando, in uno stabile plurifamiliare, si vuole o si deve sostituire una caldaia tradizionale a tiraggio naturale installata prima del 31 agosto 2013 e collegata ad una canna collettiva ramificata con una nuova caldaia a condensazione ad alto rendimento. Questa eventualità diventa l’unica soluzione percorribile quando, all’atto della sostituzione del vecchio generatore di calore, si dovesse rilevare la mancata idoneità della cann...
Nuova password salvata
La tua password è stata salvata correttamente Adesso puoi effettuare l'accesso all'area riservata utilizzando il tuo indirizzo email come nome utente e la tua nuova password. Accedi all'area riservata
Lavora con noi
Siamo sempre alla ricerca di nuovi talenti
Gent.le Candidato/a, Ti ringraziamo per l’interesse verso la nostra azienda e ti informiamo che la nostra Società considera solo candidature riferite a specifiche posizioni e non effettua banca dati di CV. I tuoi dati verranno conservati esclusivamente fino alla chiusura della selezione per cui ti sei candidato e comunque per un periodo non superiore a 12 mesi. Laddove fossi interessato/a a candidarti per posizioni differenti e/o future, dovrai inviare nuovamente il tuo profilo professional...
Questa è un'area riservata per il professionista
Non hai trovato le informazioni che cercavi? Contattaci e ti daremo una mano. Contatti Hermann Saunier Duval
Aquaspeed FAST®
Per un comfort sanitario superiore con il microaccumulo Il sistema Aquaspeed FAST® consente di avere una riserva di acqua calda sempre disponibile, eliminando i tempi di attesa, con evidenti benefici sul comfort sanitario e con un consistente risparmio sui consumi. Il sistema Aquaspeed FAST®, inoltre, garantisce un'eccezionale stabilità della temperatura anche in caso di utilizzi contemporanei, ad esempio in caso di apertura di un rubinetto con doccia in funzione. Con la tecnologia Aquaspeed FA...
DECRETO 3 giugno 2022
Aggiornamento al decreto del Ministro dello sviluppo economico 18 maggio 2018, recante: ”Regola tecnica sulle caratteristiche chimico-fisiche e sulla presenza di altri componenti nel gas combustibile”.
La regola tecnica di cui al D.M. 18 maggio 2018 (a sua volta di aggiornamento al D.M. 19 febbraio 2007 “Approvazione della regola tecnica sulle caratteristiche chimico-fisiche e sulla presenza di altri componenti nel gas combustibile da convogliare”) definiscono le caratteristiche chimico-fisiche del gas naturale e GNL dopo la rigassificazione. Il campo di applicazione della regola tecnica è riferito al gas naturale della Seconda Famiglia (Gruppo H), ai sensi della UNI EN 437 “Gas di prova – Pr...
Centri Assistenza Tecnica autorizzati
I Centri di Assistenza Tecnica autorizzati sono professionisti abilitati secondo le vigenti norme di legge, costantemente aggiornati sui prodotti, sulle normative del settore, ed utilizzano parti di ricambio originali. Per trovare il Centro Assistenza più vicino a te, seleziona la tipologia di prodotto e digita il tuo indirizzo. Se desideri maggiori informazioni, chiama il numero verde gratuito 800 233 625. Orari del servizio telefonico: Lunedì - Venerdì: orario continuato 8.30-20.30 Sabato: ...
OpaliaExternal: il nuovo scaldabagno da esterno
La gamma scaldabagni di Hermann Saunier Duval si completa con la nuova soluzione da esterno: OpaliaExternal F low NOx nasce per garantire un comfort sanitario superiore e per soddisfare l’esigenza di installazione in ambiente esterno, vantando dimensioni estremamante ridotte e un’elevata protezione al gelo. Massimo comfort anche nella gestione grazie al dispositivo di controllo touch-screen posizionato all’interno dell’abitazione. Per un bagno in totale relax. Volume compatto e massima protezio...
Compliance
Le nostre regole di condotta
Per noi di Vaillant Group, la COMPLIANCE è una parte importante della nostra cultura aziendale. Accanto a coraggio e passione, l'integrità rappresenta il pilastro dei valori aziendali di Vaillant Group. Nel nostro lavoro quotidiano, integrità significa agire in modo responsabile e trasparente, rispettare le leggi e i regolamenti, intraprendere azioni decisive contro qualsiasi violazione delle leggi e delle direttive interne. Aderendo a queste regole di condotta, siamo anche in grado salvaguarda...
Il link per attivare la password ha generato un errore
Siamo spiacenti ma i link è errato oppure è scaduto, ti ricordiamo che ha una validità di 14 giorni. Per favore ricontrolla. Se desideri richiedere una nuova password clicca il bottone "Richiedi nuova password". Richiedi nuova password