Cerca
Preventivo gratuito

Superbonus 110%

Detrazione potenziata per riqualificazione energetica

La Legge di Bilancio 2023 conferma quanto introdotto dal D.L. Aiuti quater (D.L. 18 novembre 2022, n. 176), ovvero:

  • la possibilità di accedere al Superbonus con aliquota ridotta dal 110% al 90% per lavori eseguiti su abitazioni unifamiliari o villette, ma a condizione che l'immobile sia adibito a prima casa e che il reddito del contribuente, applicando un meccanismo di quoziente familiare, sia pari al massimo a 15.000 € aumentato dell’indice familiare.
  • la riduzione dell’aliquota dal 110% al 90% sia per i condomìni che per gli edifici da 2 a 4 unità immobiliari con unico proprietario o in comproprietà tra più soggetti.

 

Si avrà invece ancora diritto a mantenere l’aliquota al 110% in caso di:

  • interventi effettuati dai proprietari o comproprietari di immobili fino a quattro appartamenti, per i quali alla data del 25 novembre 2022, risulta presentata la CILAS (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata Superbonus);
  • interventi effettuati dai condomìni per i quali la delibera assembleare che ha approvato l'esecuzione dei lavori risulta adottata entro il 24 novembre 2022 e la CILAS presentata entro il 25 novembre 2022;
  • interventi effettuati dai condomìni per i quali la delibera assembleare che ha approvato l'esecuzione dei lavori risulta adottata entro il 18 novembre 2022 e la CILAS presentata entro il 31 dicembre 2022;
  • interventi comportanti la demolizione e la ricostruzione degli edifici per i quali al 31 dicembre 2022 risulta presentata la domanda per l'acquisizione del titolo abilitativo.

NB: per gli interventi condominiali viene introdotto l’obbligo per l’amministratore, o del rappresentante dei condomini per i mini-condomini, di autocertificare la data della delibera dell’assemblea.

Tabella di aggiornamento Superbonus

Guarda la tabella che riassume gli aggiornamenti per usufruire del Superbonus: tipo di immobile, requisiti, aliquota.

Chi può fruire del Superbonus?

  • I condomìni
  • Le persone fisiche al di fuori dell'esercizio di attività di impresa relativamente ad interventi su singole unità immobiliari (non più di due)
  • Gli Istituti autonomi case popolari (IACP)
  • Le cooperative di abitazione a proprietà indivisa
  • Il terzo settore (organizzazioni non lucrative di attività sociale, organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale)
  • Associazioni e società sportive dilettantistiche limitatamente ai lavori destinati ai soli immobili o parti di immobili adibiti a spogliatoi.

Quali tipologie di immobili possono fruire del Superbonus?

  • Parti comuni di un edificio
  • Singole unità immobiliari possedute da persone fisiche al di fuori dell’esercizio dell’attività d’impresa
  • Edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari situate all'interno di edifici plurifamiliari funzionalmente indipendenti e con accessi autonomi dall’esterno (cd. «villette a schiera»).

Sono escluse le unità immobiliari appartenenti alle categorie catastali A/1, A/8 e A/9.

Quali interventi di riqualificazione energetica sono agevolati?

a) Interventi di isolamento termico di almeno il 25% delle superfici lorde disperdenti dell’involucro, orizzontali e inclinate. L’agevolazione riguarda l’intero edificio e/o l'unità immobiliare situata all'interno di edifici plurifamiliari che sia funzionalmente indipendente e disponga di uno o più accessi autonomi dall'esterno (per esempio le villette a schiera);

b) Interventi sulle parti comuni degli edifici per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria, a condensazione almeno in classe A, a pompa di calore, compresi gli impianti ibridi o geotermici, anche abbinati all'installazione di impianti fotovoltaici e relativi sistemi di accumulo, ovvero con impianti di microcogenerazione o a collettori solari;

c) Interventi su edifici unifamiliari o sull’unità immobiliari situate all'interno di edifici plurifamiliari funzionalmente indipendenti e con accessi autonomi dall'esterno (cd. «villette a schiera»), di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria, a condensazione almeno in classe A, a pompa di calore, compresi gli impianti ibridi o geotermici, anche abbinati all'installazione di impianti fotovoltaici e relativi sistemi di accumulo, con impianti di microcogenerazione, a collettori solari;

Si precisa che per tutti gli interventi di risparmio energetico previsti dalla normativa sull’Ecobonus eseguiti congiuntamente ad almeno uno dei tre interventi sopra previsti (a, b, c) le percentuali di detrazione previste dalla norma (50%, 65%, 70%, 75%, 80%, 85%) si innalzano alla stessa aliquota dell’intervento trainante.

Qualora l'edificio sia sottoposto a vincoli (culturali/paesaggistici ex DLgs 42/2004) o gli interventi siano vietati da regolamenti edilizi, urbanistici e ambientali, la detrazione si applica agli interventi del presente punto anche se non eseguiti congiuntamente ad almeno una delle tre tipologie sopra evidenziate, fermo restando l’obbligo del miglioramento della classe energetica.

Quali requisiti devono avere gli interventi di riqualificazione energetica per accedere al Superbonus?

  • Rispettare le prescrizioni del “decreto requisiti” pubblicato dal Ministro dello Sviluppo Economico.
  • Assicurare nel loro complesso il miglioramento di almeno due classi energetiche dell'edificio o delle unità immobiliari situate all'interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti e dispongano di uno o più accessi autonomi dall'esterno (cd. «villette a schiera»), o il conseguimento della classe energetica più alta possibile, da dimostrare mediante l’attestato di prestazione energetica (A.P.E) ante e post-intervento, rilasciato da tecnico abilitato nella forma di dichiarazione asseverata.

Per gli interventi di Superbonus, è necessaria l’asseverazione da parte di tecnici abilitati che attesti:

- il rispetto dei requisiti minimi previsti

- la congruità delle spese sostenute in relazione agli interventi agevolati.

Una copia dell’asseverazione viene trasmessa esclusivamente per via telematica all’ENEA entro 90 giorni dal termine dei lavori ai sensi del “decreto asseverazioni” pubblicato dal Ministro dello Sviluppo Economico.

Quali sono i limiti di spesa per gli interventi che accedono al Superbonus?

  • Per gli interventi di isolamento termico la detrazione è calcolata su un ammontare complessivo delle spese:
    fino a 50.000 euro per edifici unifamiliari o per le unità immobiliari situate all’interno di edifici plurifamiliari (cd. «villette a schiera»);
    fino a 40.000 euro moltiplicati per il numero delle unità immobiliari in edifici da 2 a 8 unità;
    fino a 30.000 euro moltiplicati per il numero delle unità immobiliari in edifici con più di 8 unità immobiliari;
  • Per gli interventi eseguiti sulle parti comuni degli edifici per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti la detrazione è calcolata su un ammontare complessivo delle spese:
    fino a 20.000 euro moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono gli edifici fino a 8 unità immobiliari,
    fino a 15.000 euro moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono gli edifici composti da più di 8 unità immobiliari.

    La detrazione è riconosciuta anche per le spese relative allo smaltimento e alla bonifica dell'impianto sostituito;
  • Per gli interventi di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti, eseguiti su edifici unifamiliari o per le unità immobiliari situate all’interno di edifici plurifamiliari (cd. «villette a schiera»), la detrazione è calcolata su un ammontare di spese fino a 30.000 euro.
    La detrazione è riconosciuta anche per le spese relative allo smaltimento e alla bonifica dell'impianto sostituito.

Come avviene la detrazione Superbonus?

La detrazione Superbonus è ripartita in 5 quote annuali di pari importo (per la parte di spesa sostenuta nel 2022 la detrazione viene ripartita in 4 quote annuali)

Visita il sito dell'Agenzia delle Entrate per approfondire l'argomento e scaricare la guida "Superbonus 110%".